L’Email Design in 8 passi
L’email design sta al messaggio come il packaging al prodotto: è il biglietto da visita con cui l’email si presenta al destinatario nell’inbox. Ma considerare il design di un messaggio solo come un fattore estetico sarebbe riduttivo: si tratta, al contrario, di un aspetto che incide in modo significativo su tutte le metriche on-mail, dai clic alle conversioni, ed è fondamentale curarlo e ottimizzarlo per garantire il successo di una campagna email. Ecco perché nell’Email Marketing, il design è considerato un sinonimo di performance. Abbiamo approfondito il complesso universo dell’email design, tra CTA, footer, immagini e struttura, per individuare gli elementi più importanti da considerare e condensarli in una checklist completa, che ti accompagni nel processo di creazione delle tue campagne email, dalla progettazione all’invio. Negli 8 punti della checklist, per ogni elemento di email design, troverai:- le best practice da non trascurare
- esempi pratici da cui trarre spunto
- i rischi e gli errori da evitare
Struttura
La struttura di un messaggio è la disposizione degli elementi che lo compongono secondo un preciso ordine. Definire la struttura significa selezionare gli elementi chiave che si intende utilizzare e disporli in modo organizzato all’interno di un modello.Best practice da seguire
- Stabilisci una gerarchia tra i diversi elementi da inserire
- Traccia un percorso visivo da seguire che sia chiaro per l’utente
- Rendi immediata l’identificazione da parte del destinatario degli elementi primari e secondari dell’email
- Elimina il rumore di fondo

Errori da evitare
- Scegliere strutture disordinate e complesse
- Aggiungere elementi fuorvianti
- Non stabilire un ordine dei contenuti
- Non inserire troppe informazioni
Colore
I colori, all’interno di un’email, servono a evidenziare gli elementi chiave del messaggio e a guidare l’occhio dell’utente verso l’azione da compiere.Best practice da seguire
- Definisci una gamma colori (palette) logica e coerente con lo stile del brand
- Limita la palette scelta a due o tre colori
- Utilizza il colore in modo equilibrato

Errori da evitare
- Utilizzare una gamma colori troppo ampia
- Scegliere cattive combinazioni di colori
- Associare allo stesso colore funzioni diverse (pulsanti vs plain text per esempio)
- Non utilizzare alcun colore per evidenziare gli elementi chiave
Scarica il contenuto completo
Compila il form per ricevere il contenuto direttamente nella tua inbox.